Creme spalmabili e marmellate: tipologie e ingredienti
Creme spalmabili e marmellate sono prodotti dolciari versatili che puoi usare in una classica farcitura per torte ma anche per guarnire un gelato fatto in casa o perfino per preparare un cocktail fruttato.
Ma, prima di esplorare i tanti modi per gustarle al meglio, facciamo una panoramica sulle diverse tipologie e ingredienti principali di alcune delle nostre creme e marmellate di frutta:
Creme Spalmabili
● Crema Nocciole e Cacao
Ingredienti Principali: Nocciole, zucchero, olio di oliva, latte, zucchero, cacao in polvere
Altre Tipologie: Possono variare in base alla percentuale di nocciole e cacao. Alcune versioni sono arricchite con latte, altre sono vegane o senza zuccheri aggiunti.
● Zabaione al Marsala
Ingredienti Principali: Tuorli d'uovo, zucchero, vino Marsala
Altre Tipologie: spesso viene arricchito con un pizzico di vaniglia o cannella.
Creme di Frutta
Le creme di frutta di Fratelli Carli, buone quanto marmellate, includono i gusti alla Fragola, all’Arancia e Limone e all’Albicocca:
● Crema di Frutta all’Arancia e Limone
Altre Tipologie: esistono varianti più amare o dolci, con pezzi di scorza più o meno grandi, biologica, senza zuccheri aggiunti.
● Crema di Frutta all’Albicocca
Caratteristiche: è un'ottima base per la preparazione di dolci e dessert, conferendo un gusto fresco e delicato. La marmellata di albicocca può essere utilizzata per farcire torte, crostate e biscotti, oppure per arricchire yogurt e panna cotta.
● Crema di Frutta alla Fragola
Consistenza: la polpa, tenera e morbida, risulta vellutata dall’inizio alla fine dell’assaggio.
Marmellate e confetture: che differenza c'è?
La differenza tra marmellata e confettura non è legata solo alla presenza o meno di pezzi di frutta: la marmellata è una conserva a base di agrumi mentre si parla di confettura in tutti gli altri casi.
È la stessa confusione che a volte si crea tra i termini inglesi "marmalade” e “jam”. Nel mondo anglosassone marmalade include le marmellate di frutta a base di agrumi come arance, limoni o mandarini, mentre jam le confetture che possono essere fatte con una varietà più ampia di frutta come fragole, lamponi, albicocche, pesche, prugne, ecc.
Le Creme di Frutta di Carli si distinguono sia dalle più comuni marmellate, sia dalle confetture, per la presenza di:
- Elevata Percentuale di Frutta: Contengono tra il 75% e l'82% di frutta, molto più delle confetture classiche.
- Basso Contenuto di Zuccheri: Solo il 26% di zuccheri, usando zucchero di canna biologico.
- Metodo di Produzione: La frutta viene cotta per 20-30 minuti per far evaporare l'acqua senza caramellare, mantenendo il sapore e il colore originali.
Ricette con creme spalmabili
Un dolce a base di creme spalmabili è sempre una buona idea. Prima di vedere nel dettaglio alcune ricette a base di creme dolci che possono fare al caso tuo, assicurati sempre di avere nella dispensa di casa un vasetto di crema al cioccolato e nocciole o alla frutta che abbia passato il “test del cucchiaio”.
Non serve essere dei pasticceri provetti per fare questa prova del nove: versa una goccia di marmellata su un piatto e controlla che questa scivoli lentamente aderendo alla superficie.
Altro promemoria non meno importante: prima di acquistare un vasetto di crema spalmabile alla frutta leggi sempre l’etichetta. Il quantitativo di frutta per 100 grammi di prodotto finito deve essere sempre indicato; quindi, può essere un buon criterio di scelta se si è indecisi tra più prodotti. La nostra Crema di Frutta all’Albicocca contiene ad esempio il 75% di frutta.
Passati questi controlli qualità è arrivato il momento di aprire i nostri vasetti e decidere come farcire torte e biscotti.
Torta con crema alle nocciole e cacao
La torta con crema alle nocciole e cacao è un dolce goloso perfetto per i compleanni in cui sono invitati anche i bambini. Gli ingredienti principali includono: uova, latte, cacao amaro, 1/2 bustina di lievito per dolci, Crema Nocciole e Cacao Carli, farina, zucchero e Olio di Oliva Carli Tradizionale.
Aggiungi una copertura di panna montata e una decorazione con nocciole tritate, per un risultato cremoso e croccante allo stesso tempo. Sarà difficile resistere alla tentazione di leccarsi le dita prima di spegnere le candeline.
Se avanza è buona anche il giorno dopo a colazione, per accompagnare una pausa caffè in ufficio o da dividere con i colleghi a fine pranzo. È a prova di lunch box. Per ammorbidirla potete farcirla con la marmellata di arance o una confettura extra di albicocca.
Cheesecake con crema di nocciole
La cheesecake con crema di nocciole è un dessert perfetto per le sere d’estate. Tra gli ingredienti principali troviamo: biscotti secchi, cacao, Olio di Oliva Carli Tradizionale, panna fresca, formaggio cremoso, Crema Nocciole e Cacao, zucchero.
La preparazione prevede una base di biscotti secchi mescolati con il cacao e il nostro Olio di Oliva Tradizionale, su cui si versa una miscela di formaggio cremoso, zucchero, panna montata e crema di nocciole. Il tutto viene poi lasciato raffreddare in frigorifero fino a ottenere una consistenza perfetta.
Poco prima di servire la cheesecake alla Crema Nocciole e Cacao, aggiungi la restante panna montata e una grattugiata di cioccolato fondente.
Non serve accendere il forno e la crema è così fresca e leggera che gustarla è un piacere. Gli unici ospiti non graditi sono le zanzare!
Altre idee di abbinamenti con creme spalmabili
Le creme di frutta e non, come la nostra intramontabile crema di nocciole e cacao, possono essere utilizzate in molti modi creativi per arricchire piatti dolci e salati. Ecco alcune idee per abbinamenti gustosi:
● Croissant Ripieni: Farcisci i croissant con crema di nocciole, pistacchi o mandorle per una colazione irresistibile;
● Toast alla Frutta: Spalma la crema di frutta su fette di pane tostato e aggiungi frutta fresca a fette;
● Gelato: Servi il gelato con una generosa dose di crema spalmabile, arricchita con frutta secca tritata o scaglie di cioccolato;
● Torte e Cupcake: Usa creme spalmabili per farcire o decorare torte e cupcake, aggiungendo un tocco di dolcezza e cremosità;
● Formaggi: Accompagna formaggi stagionati con una crema di frutta per un contrasto di sapori;
● Sandwich Gourmet: Aggiungi una crema di noci o frutta a sandwich con prosciutto crudo e formaggio per un gusto sofisticato;
● Crêpes: Spalma la tua crema preferita su crêpes calde e arrotolale per una merenda golosa;
● Caffè: Aggiungi un cucchiaino di cioccolata spalmabile al caffè per un tocco dolce e cremoso;
● Cocktail e bevande: La crema di Frutta all'Arancia e Limone può essere utilizzata anche per preparare cocktail o bevande fruttate. Mescolala con succo d'arancia fresco, seltz o prosecco per creare un cocktail rinfrescante e aromatico.