Pasta, Sughi e Condimenti: la nostra offerta
Perché non iniziare il tuo viaggio gastronomico con i sughi sfiziosi e la pasta ligure che Fratelli Carli ha da offrire? Dalla pasta secca, perfetta per ogni occasione, ai sughi veloci e condimenti per primi piatti che trasformano ogni ricetta in un'esperienza culinaria autentica, la nostra offerta è pensata per soddisfare tutti i palati.
Pasta
La Pasta Fratelli Carli affonda le sue radici nel passato e nasce da grani selezionati di prima qualità. Tra le nostre proposte, troverai i grandi classici della cucina ligure: Trofiette, Foglie di Ulivo, Trenette e Lasagnette Ricce.
Sughi e Condimenti
I condimenti per pasta sono l'anima stessa del piatto. Buoni come fatti in casa, i nostri sughi per pasta nascono da un’accurata selezione degli ingredienti. Il risultato è un trionfo di sapori pronti ad accompagnarti ogni giorno della settimana:
● Sugo Sardenaira: Per un primo dal sapore di acciughe, capperi, polpa di pomodoro, olio di oliva e olive taggiasche;
● Sugo Pomodoro e Basilico: Preparato con basilico genovese D.O.P. e Olio Carli Extra Vergine di Oliva, ideale sulla pasta e perfetto sulla pizza;
● Sugo all’Arrabbiata: Peperoncini, Basilico Genovese e Pomodori Essicati per un pasto piacevolmente piccante;
● Sugo alle Melanzane: Melanzane e olive snocciolate per non rinunciare mai ai sapori mediterranei, anche a casa;
● Sugo al Tonno: Per preparare una pasta al sapore di mare indipendentemente dalla stagione;
● Sugo ai Carciofi: Per ricarica le energie con un sugo perfetto anche per insaporire un riso già pronto o la carne;
● Sugo alle Verdure: Melanzane, zucchini, carote e tanta altra verdura per condire il tuo cous cous.
Pasta e Sughi: il patrimonio italiano
La pasta di semola di grano duro si ottiene dalla macinazione del frumento triticum durum, mentre la base della pasta fresca è la farina che si ottiene dalla macinazione del triticum aestivum. È inoltre importante saper riconoscere le caratteristiche di una pasta di qualità:
● Colore: Giallo intenso e uniforme;
● Struttura: Quando viene spezzata deve produrre un rumore secco e mostrare una sezione interna non farinosa;
● Odore e sapore: Devono essere gradevoli, senza punte di acidità o muffa;
● Tenuta di cottura: La pasta deve mantenere una consistenza uniforme e una buona elasticità durante la cottura. Se il glutine è di buona qualità forma una rete attorno all’amido, impedendogli di fuoriuscire dalla pasta e di diventare collosa;
● Capacità di trattenere i condimenti: Una pasta con una superficie ruvida e opaca, come la Pasta Fratelli Carli trafilata al bronzo, trattiene meglio i sughi.
Se oggi possiamo gustare un piatto semplice ma sensazionale come la pasta al sugo è grazie a Cristoforo Colombo. È stato proprio l’uomo del Nuovo Mondo a far conoscere al Vecchio Continente la pianta di pomodoro. Per celebrare il matrimonio tra pomodoro e pasta bisogna però aspettare il 1800, quando i venditori all’aperto napoletani sperimentano i primissimi maccheroni al sugo. Dalla terra partenopea la ricetta si è diffusa in tutta Italia e poi nel mondo fino a guadagnarsi nel 2010 il titolo di "Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità" dell'UNESCO.
Pasta ligure: i tipi di pasta più famosi
L'Italia è la culla della pasta. Ogni regione ha le sue specialità ma la Liguria - insieme a Emilia-Romagna e Campania - è tra quelle con maggiore varietà di pasta. Del resto, Genova nel Basso Medioevo deteneva il monopolio del grano nel Mediterraneo.
Soffermiamoci sui tipi di pasta più famosi che puoi trovare anche nella gamma di Pasta Ligure Carli.
● Trofie Liguri: piccoli gnocchetti a forma di spirale, tipicamente preparati con farina di grano duro e acqua. Le nostre Trofiette nascono dal gesto rituale delle donne genovesi che strofinavano e attorcigliavano a mano l'impasto sulla madia per conferirgli questa forma così iconica;
● Foglie di Ulivo: tradizionale formato ligure che richiama, nella forma e nel colore, la foglia di ulivo. Lisce da una parte e rugose dall'altra, si caratterizzano per il tipico colore verde conferito dagli spinaci che arricchiscono l'impasto;
● Trenette: dall'aspetto un po' largo e schiacciato, che richiama il mondo dei nastri e delle passamanerie, dette “trenne” in genovese, questo formato, tra i più tipici della Liguria, è definito spesso come "lo spaghetto" dei liguri;
● Lasagnette: a differenza delle lasagne bolognesi, le lasagne alla genovese sono preparate con sottili strati di pasta verde (realizzata con spinaci) e condite con pesto, fagiolini e patate. Le nostre lasagnette ricce sono corte e sprigionano tutto il profumo e il sapore del grano duro di qualità.
I condimenti per pasta della tradizione
Abbiamo visto quali sono le origini della classicissima pasta al sugo, diventata oggi un vero simbolo della cucina italiana e uno dei condimenti per spaghetti più amati di sempre. Ma quali sono i condimenti per pasta della tradizione made in Liguria?
● Pesto alla Genovese: è senza dubbio il condimento ligure più famoso al mondo. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano-Reggiano e olio d'oliva extravergine, viene tradizionalmente pestato in un mortaio di marmo. È tra i sughi veloci per pasta più amati anche dai bambini. Perfetto per condire trofie, trenette e mandilli de saea;
● Salsa di Noci: altro condimento per pasta veloce, spesso utilizzato per accompagnare i pansotti. È preparato con noci, pinoli, aglio, mollica di pane ammorbidita nel latte, Parmigiano, olio d'oliva extravergine e un po' di maggiorana. La salsa viene pestata fino a ottenere una consistenza cremosa;
● Sugo di Acciughe: semplice ma saporito, è preparato con filetti di acciughe, aglio, prezzemolo e olio d'oliva. Tra i condimenti per pasta senza pomodoro è quello che si abbina meglio a linguine o spaghetti.
Rendi ogni primo piatto un tripudio di gusto e tradizione con i sughi per pasta di Fratelli Carli!