Sapone all'olio di oliva: storia e origini
Il sapone ha una storia millenaria ma sono stati gli artigiani Arabi a perfezionare la tecnica di saponificazione con la soda caustica e ad utilizzare per primi oli vegetali, come l'olio d'oliva e l'olio di alloro. La città di Aleppo, in Siria, è famosa ancora oggi proprio per il suo sapone di alta qualità totalmente privo di conservanti e di additivi chimici.
Questa preparazione venne esportata in Europa durante le Crociate, divenendo molto famosa in alcune città mediterranee, una su tutte Marsiglia. Nel 1688, l'editto di Colbert, promulgato sotto il regno di Luigi XIV, ne regolamentò la produzione.
I Saponi con olio di oliva della nostra linea
La linea di saponi all'olio d’oliva che trovi nel nostro shop online sono tutti a base di vero sapone di Marsiglia:
● Sapone da Bucato all’Olio di Oliva: disponibile in confezioni risparmio da 6, 12 o 18 saponi da 300 grammi l’uno.
● Saponetta all’Olio di Oliva: disponibile in confezioni risparmio da 6, 12 o 18 saponi da 150 grammi l’uno. È un sapone solido tradizionale, adatto per la pulizia quotidiana di corpo e viso.
● Sapone Liquido all’Olio di Oliva: disponibile in confezioni da 4 comodi flaconi da 300 ml l’uno. È un detergente versatile e pratico anche in cucina dove ci si lava frequentemente le mani.
● Sapone Liquido all’Olio di Oliva - Eco ricarica: disponibile in confezioni da 4 comodi sacchetti da 600 ml l’uno. L'eco ricarica del sapone liquido all'olio di oliva è una soluzione sostenibile che permette di riutilizzare il dispenser originale.
Sapone all'olio di oliva per il bucato
Se dovesse capitarti di sporcare un indumento o una tovaglia, puoi provare uno dei metodi su come togliere le macchie di olio usando il nostro sapone all'olio di oliva per bucato.
Puoi, ad esempio, sfregare una barretta di sapone all’olio di oliva direttamente sulla macchia prima del lavaggio oppure grattugiare il sapone e usare circa 1-2 cucchiai di scaglie di sapone per carico di bucato.
Saponette e sapone liquido all'olio di oliva per il corpo
Conoscere la propria pelle è il primo passo per scegliere quale sapone usare nella detersione quotidiana del corpo. L’interrogativo numero uno è capire se siano meglio le saponette o il sapone liquido.
Aleggiano spesso tanti pregiudizi sull’uso delle saponette. In realtà una saponetta all'olio di oliva dura a lungo, produce pochi rifiuti e in genere è avvolta in materiali facilmente riciclabili rispetto ai dispenser di plastica dei saponi liquidi che puoi in ogni caso riutilizzare facendo scorta di ricarica sapone liquido.
Senza contare che il processo di frizione durante l'uso aiuta a rimuovere meglio le impurità dalla pelle, anche sotto la doccia.
Un sapone liquido all'olio di oliva può essere più pratico in alcune situazioni, specialmente durante i viaggi o nei luoghi pubblici, o preferito per una questione puramente estetica legata al design e alla fantasia del dispenser.
Saponette con olio di oliva: proprietà e caratteristiche
Per la cura del tuo corpo, puoi contare sulle innumerevoli proprietà del sapone all'olio di oliva. L’olio di oliva è infatti ricco di vitamina E di polifenoli, ha proprietà antiossidanti, anti-age, idratanti, rigeneranti ed emollienti.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche che rendono le saponette con olio d’oliva degli ottimi alleati per una pelle pulita e vellutata:
- PH basico o alcalino (circa 8): Questo consente al sapone di essere un ottimo detergente
- Adatte a pelli sensibili: Grazie alla sua composizione naturale, il sapone all'olio di oliva è delicato sulla pelle e può essere utilizzato anche su pelli sensibili.
Quando è consigliato usare il sapone con olio d'oliva?
ll sapone all’olio d’oliva è perfetto per lavare le mani ma è anche consigliato:
- Nel trattamento di pelli sensibili
- Per il bucato