Creme e Paté di olive: gusto e tradizione
Il paté di olive si presta ad accompagnare le più svariate pietanze donando
un tocco raffinato e vellutato a tantissimi piatti. Ma prima di scoprire insieme il
ventaglio di abbinamenti con paté di olive e ricette a base di questo condimento così sano e versatile, ti sveliamo qualche curiosità che forse non conosci ancora.
La tradizione di preparare creme e paté come quello di olive ha radici antiche e profonde, strettamente legate alla cultura e alla gastronomia mediterranea già ai tempi dei Greci e dei Romani. Durante il Medioevo, i monasteri e le abbazie di tutta Europa furono importanti centri di produzione di olio d'oliva e di prodotti a base di olive.
I monaci spesso preparavano paté di olive come parte delle loro provviste alimentari, utilizzando erbe e spezie locali per arricchirne il sapore. Nel Rinascimento le ricette a base di olive divennero più raffinate e complesse, introducendo ingredienti pregiati come acciughe, capperi e pinoli.
In Italia, la produzione di paté di olive è particolarmente radicata in Liguria, Toscana e Sicilia ma ogni regione ha le sue varianti, spesso influenzate dai tipi di olive locali e dagli ingredienti disponibili. Ad esempio, la tapenade ligure combina olive nere, capperi, acciughe e olio d'oliva. Il pate di olive taggiasche di Fratelli Carli invece, è caratterizzato da una nota piacevolmente amarognola mitigata dal sapore più dolce della cultivar Taggiasca, tipica soprattutto del Ponente ligure, e dalla presenza dell’Olio Extra Vergine di Oliva.
In definitiva, le creme e i paté sono profondamente radicata nella cultura culinaria mediterranea, con una storia che attraversa millenni. Da ingredienti base delle diete antiche a prelibatezze apprezzate nelle cucine moderne, queste preparazioni rappresentano un connubio di semplicità e ricercatezza che continua a conquistare i palati di tutto il mondo.
Creme e Paté con ingredienti selezionati
Nella crema di olive, nella crema spalmabile di pomodori secchi e nella crema di carciofi della selezione Fratelli Carli, trovi solo materie prime scelte.
Il segreto della bontà di questi prodotti sono gli ingredienti chiave: il nostro Olio di Oliva ed Olio Extravergine di Oliva, ma il sapore genuino delle creme proviene proprio dalla loro semplicità. Ad un gusto così è impossibile resistere: ogni prodotto porta con sé la qualità e la passione di prodotti scelti con cura. Spalmati su una bruschetta o un quadrotto di focaccia genovese, aggiunti a una pasta fresca o gustati così al naturale su un grissino, non deluderanno i tuoi ospiti!
Idee di aperitivi con creme e paté
I paté sono un must di ogni apericena, specialmente se realizzati con ingredienti di alta qualità. La nostra crema di carciofi è ottenuta dal cuore dei carciofi più sodi e freschi mentre per la crema di pomodori secchi vengono utilizzati gli stessi pomodori carnosi usati per realizzare i prodotti Sott'Olio Carli.
Il 94% del nostro paté di olive è a base di olive taggiasche, raccolte al punto giusto di maturazione. Le riconosci per la loro forma ovale e allungata e un lieve sentore amarognolo. Dal colore variegato, che spazia dal verde al violaceo al marrone intenso, si caratterizzano per il rapporto equilibrato tra polpa e nocciolo.
Le materie prime scelte sono il cuore di ogni buon paté, ma quali sono le ricette e gli abbinamenti più riusciti per stuzzichini irresistibili che esaltano la qualità di questi tre prodotti?
Abbinamenti con Paté di Olive Taggiasche
Il Paté di Olive Taggiasche è perfetto per:
● Spalmare crostini di pane integrale;
● Accompagnare formaggi freschi come la ricotta o la mozzarella di bufala, creando un contrasto di sapori e consistenze;
● Farcire vol-au-vent a cui aggiungere una decorazione di capperi o una fettina di acciuga per un tocco di eleganza;
● Guarnire rotolini di zucchine grigliate, perfetti come finger food sofisticato;
● Insaporire mini sandwich di polenta;
● Riempire involtini di salmone affumicato;
● Preparare bicchierini alternando strati di paté, formaggio cremoso e una spolverata di noci tritate per un tocco croccante;
● Cospargere la base di crackers su cui adagiare formaggio di capra e un filo di miele per un contrasto dolce-salato.
Abbinamenti con crema di carciofi
Pochi sanno che l'Italia è oggi il maggior produttore mondiale di carciofi, un ortaggio
giunto fino a noi dal Medio Oriente grazie agli Etruschi e molto diffuso nell’area
mediterranea per le sue proprietà nutritive e fitoterapiche.
Qualsiasi abbinamento sceglierete per le vostre ricette, il segreto per una crema vellutata e omogenea è pulire molto bene i carciofi, privandoli delle parti esterne più coriacee. Ideale per tartine o come base per piccoli vol-au-vent, questa crema può essere abbinata a fettine di salmone affumicato o a petali di prosciutto crudo. Con la sua consistenza vellutata e il sapore delicato, è perfetta per arricchire anche primi piatti e pizze:
● Pasta: Cuoci la pasta e scolala al dente. Mescola la pasta con la crema di carciofi e aggiungi una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e prezzemolo fresco tritato.
● Risotto: Prepara un risotto classico sfumando il riso con vino bianco e cuocendolo nel brodo vegetale. A fine cottura aggiungi la crema di carciofi e una spolverata di parmigiano. Mescola bene e servi caldo.
● Pizza: Stendi l'impasto per pizza e spalma uno strato di crema di carciofi. Aggiungi mozzarella e speck a fette. Cuoci in forno fino a doratura. Completa con rucola fresca prima di servire.
Abbinamenti con crema di pomodori secchi
La crema di pomodori secchi porta tutto il sapore e l'aroma del Mediterraneo nei tuoi aperitivi. Questo paté è ideale per:
● Creare bruschette saporite, magari arricchite con foglie di basilico fresco e scaglie di Parmigiano Reggiano;
● Insaporire panini gourmet a base di prosciutto crudo, lattuga e pomodoro fresco;
● Accompagnare polpette vegetali;
● Guarnire verdure ripiene;
● Farcire una frittata;
● Condire gnocchi di patate o una lasagna vegetariana;
● Spalmare un crostino di polenta;
● Farcire un hamburger di carne;
● Aggiungere sapore a un’insalata caprese;
● Aromatizzare una pizza alle verdure;
● Condire una panzanella.
Paté e creme sono gli ingredienti strategici per arricchire molte ricette, dagli antipasti e i primi piatti fino ai secondi e ai contorni. Tu metti la fantasia, Fratelli Carli mette la qualità!