Vini DOCG: denominazione e significato
Vediamo quali sono le principali indicazioni a cui prestare attenzione prima di acquistare una bottiglia di vino DOCG:
1. Nome del produttore: indica chi ha prodotto il vino.
2. Denominazione di vendita: le sigle DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) indicano che il vino proviene da una specifica regione geografica e che segue regole precise di produzione.
3. Nome del vino: spesso può includere il nome del vitigno (es. Chianti, Barolo) o un nome di fantasia attribuito dal produttore.
4. Annata: l'anno in cui le uve sono state raccolte. È obbligatoria solo per i vini DOC e DOCG mentre sono esclusi i vini spumanti, frizzanti e liquorosi.
5. Grado alcolico effettivo: esprime la percentuale di alcol presente nel vino. Tipicamente variabile tra il 12% e il 15% per i vini fermi.
6. Origine geografica: oltre alla denominazione, spesso viene indicata la regione o il comune di produzione. Per i vini italiani senza denominazione bisogna sempre indicare la provenienza: “prodotto in Italia”.
7. Tipologia di vino: può indicare se si tratta di un vino rosso, bianco, rosato, spumante, liquoroso, ecc.
8. Informazioni aggiuntive: spesso includono note di degustazione, suggerimenti di abbinamento e dettagli sul processo di vinificazione.
9. Indicazioni di qualità: oltre alle denominazioni DOC e DOCG, possono esserci altre indicazioni di qualità come "Riserva", che implica un invecchiamento più lungo.
Il Prosecco di Valdobbiadene
Il Prosecco Extra Dry di Valdobbiadene D.O.C.G. nasce nella zona ad alta vocazione vinicola di Conegliano Veneto dall’unione dei pregiati vitigni Glera, Verdisio e Perere. Dal perlage minuto e incessante è caratterizzato da una gradazione alcolica dell'11%.
Il nostro Prosecco, dall’inconfondibile aromaticità della versione Extra Dry, ha un’origine antica, ma un animo giovane. Giallo paglierino vivace tendente al verdolino, abboccato e fresco, di grande morbidezza ed equilibrio, saprà contagiarti con il suo brio e rendere ogni momento ancora più frizzante.
Vini liguri: denominazione e caratteristiche
La Liguria è una terra ricca di olive taggiasche e basilico ma anche di vitigni autoctoni, nella riviera di Levante come in quella di Ponente.
Abbiamo visto come il nostro decalogo su come leggere le etichette dei vini sia utile per fare una scelta informata prima di qualsiasi acquisto di vino online o in negozio. Ma quali sono i vini in vendita sul sito ufficiale di Fratelli Carli?
● Vini bianchi
Prosecco di Valdobbiadene D.O.C.G.
Il nostro Prosecco, grande classico dal fine perlage e dai sentori fruttati, ti stupirà per la sua frizzante vivacità e il suo gusto finemente abboccato.
● Vini liquorosi
Marsala Superiore D.O.C.
Prelibato, nobile e di grande fascino, questo Marsala, vino liquoroso tipico siciliano, ricco e complesso, conquista per la sua versatilità.
Abbinamento Cibo e Vino: alcuni consigli
Ci sono alcuni trucchi per fare sempre la scelta giusta quando si tratta di abbinamento cibo vino: seguire i nostri consigli, ad esempio!
Se il Prosecco Valdobbiadene va bene per aprire le danze di una cena, il Vino Marsala è più da meditazione a fine pasto. Con i Vini Carli, il successo a tavola è assicurato!